Una Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk

Rileggere Una Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk di Nikolaj Leskov* dopo tanti anni è quasi come fare un viaggio nel tempo, un’esperienza non molto insolita quando si leggono racconti ambientati in posti così lontani dal nostro, non solo per geografia e per immaginario. Eppure, il racconto è formalmente modernissimo.

Leggendo la vicenda della protagonista, moglie irrequieta di un mercante nell’omonimo distretto, e delle nefaste conseguenze della sua passione,  è come essere tuffati in un noir sulfureo e potente, nonostante l’apparente semplicità delle vicende e la linearità della trama. Peccato doverlo leggere in traduzione, perché si perdono tutti i tratti dello skaz, una tecnica già inaugurata da Gogol’ e lavorata in maniera magistrale da Leskov, sul quale la critica formalista dedicò pagine fondamentali per gli studiosi di letteratura non solo russa.

A pochi giorni dalla morte di Tzvetan Todorov, sembra quasi un atto dovuto ricordare il lavoro di collazione dei maggiori saggi sul formalismo che lo studioso raccolse nel volume I formalisti russi, pubblicato da Einaudi (la mia edizione risale al 1968, curata da Luigi Bravo, Piccola Biblioteca Einaudi) con il quale mi avvicinai per la prima volta allo studio sistematico della grande letteratura russa.

Sembra parlare di secoli fa; e sfogliare certi libri, ritrovando i piccoli, miserabili appunti a margine delle pagine, ti fa sentire il tempo che passa (o che è passato, in questo caso) con una malinconia maggiore di quanto accada con la madeleine di Marcel inzuppata nell’infuso di fiori di tiglio. E rileggere la Lady Macbeth con l’occhio contemporaneo è come l’atto di scostare dei pesanti tendoni impolverati per assistere a una scena arcaica e tuttavia seminale, a una vicenda apparentemente triviale nei fatti ma di una potenza rara e sovversiva. Un blueprint per il cinema e le atmosfere noir dei nostri tempi.

Prendendo spunto dalla dark lady più seminale di tutta la letteratura, che già nelle mani di Shakespeare non si presentava mediata da nessuno stratagemma raffinato o intellettuale, la giovane Caterina Lvovna Izmailova incarna tutta la potenza e la sovversione della passione sanguinaria, e va immaginata non solo come un personaggio vero e proprio, bensì come il prototipo della donna indomita e sulfurea, tutt’altro che soccombente.

Sarebbe un errore leggere questo racconto cercando di inquadrarlo in una morale o in un’ottica religiosa. Se c’è un lampo di genio nell’andamento che Leskov imprime a questa storia sordida e selvaggia esso sta proprio nel fatto che il racconto che si dipana dalla vicenda è non solo sanguigno e truculento ma formalmente coerente, anzi ineccepibile, per l’atmosfera che crea e gli eventi che si susseguono inesorabili. In sostanza, un piccolo gioiello di forma.

Di storie di adulterio, caduta e castigo la letteratura dell’ottocento trabocca. Da un capo all’altro dell’oceano, figure femminili trasgreditrici e sovversive (almeno nei sentimenti e nella concezione morale) sembrano popolare l’immaginario collettivo dei lettori di romanzi e aggiungere una corrente tellurica alla concezione borghese della famiglia. Anna Karenina, Hester Prynne, Emma Bovary, Effi Briest sembrano quasi delle dee a confronto con altri personaggi femminili di una certa letteratura anglosassone se si eccettua la prima potente figura di villain femmina che è proprio Lady Macbeth e non certo nell’Ottocento, epoca di compromessi e mediazioni.

Sarà perché Leskov aveva lavorato alle dipendenze di un mercante di origine inglese (un certo Mr. Scott) o perché avesse consuetudine con la lettura di Shakespeare, la sua versione della donna “perduta” non ha niente a che vedere con l’auto-sacrificio delle invenzioni di Tolstoj, Hawthorne, Flaubert e Fontane, e appartiene, semmai, alla genia delle donne dannate e irredimibili.

Sposata giovanissima al mercante Izmailov di Tuskar nella provincia di Kursk, Caterina Izmailova conduce una vita monotona, noiosa, priva di interessi e di svaghi. Relegata nella grande casa e lasciata spesso sola con il suocero, burbero e poco propenso alla vita mondana, la donna non appare soltanto infelice ma segretamente inquieta, una di quelle figure che ti immagineresti inquadrata dalla macchina da presa a guardare fuori dalla finestra le lontane distanze della proprietà di famiglia, la monotonia del lavoro nei campi, il silenzio pervasivo della casa in attesa di qualcosa di tragico, in attesa di scompaginare tutto l’ordine apparente della vita che le sta intorno. Non ci sono teatri nelle vicinanze, non ci sono libri da leggere in casa se non le vite dei santi e nessuno sembra far caso a Caterina. Fino a quando la donna, scendendo un giorno in cortile tra i contadini, non incontra il giovane Sergej, un contadino un po’ mariuolo, arrivato da appena un mese nella proprietà di famiglia. Quello che scoppia tra i due non appartiene al regno dell’amore e alla sua fenomenologia un po’ snervante a cui siamo abituati noi lettori occidentali quando ci imbattiamo nei romanzi dell’ottocento, ma un esempio nudo e crudo della potenza senza mediazioni dell’anima russa quando si mettono in gioco le passioni e la lussuria così come è, senza infingimenti.

In un bel saggio dedicato a Dostoevskij, uno dei filosofi russi più noti in occidente, Nikolaj Berdiaev, parlando del grande scrittore e della sua concezione, constatava quanto la letteratura russa ignorasse “le mirabili raffigurazioni che si trovano nella letteratura dell’Europa occidentale” . I russi, diceva Berdjaev, non hanno “nulla di simile all’amore dei trovatori, all’amore di Tristano e Isotta, di Dante e Beatrice, di Romeo e Giulietta”. Questa mancanza di mediazione e di elaborazione culturale comporta una raffigurazione dell’amore come  pesante, tormentoso, opaco, deforme. Se in Dostoevskij l’amore rasenta la follia, lo sdoppiamento, l’inconciliabilità del desiderio con la passione e non prevede alcunché di mediato nella figura femminile, virando  sempre in perversione dell’anima o in tormentata sensualità anche quando è venato di compassione, in Leskov le torbide elaborazioni di Dostoevskij vengono messe da parte e si assiste alla rigorosa descrizione di una passione senza freni dalle conseguenze nefaste. Caterina prima uccide il suocero e poi, sempre più spavalda e mentitrice, travolge l’amante in una serie di crimini efferati. Ma Leskov è tanto rigoroso da lambire continuamente il grottesco insito a ogni storia di questo genere, senza tuttavia scivolare nell’osceno della violenza a cui ormai siamo abituati dal postmoderno in qua. E il sangue, il delitto, l’intorbidamento della lussuria non trovano nemmeno un briciolo di compassione nelle forme sociali offerte dalla comunità o dalla religione. Il mondo di Leskov in questo racconto magistrale è puramente immanente, totalmente inserito nell’ambiente così come si presentava a un lettore del suo tempo eppure, sorprendentemente, si apre al mondo di oggi con le infinite possibilità di rappresentare una storia paradigmatica sull’annichilimento dell’individuo preda e predatore incontrollabile delle passioni. E tutto questo senza l’analisi psicologica! Tutti i personaggi di questo racconto agiscono e sono rappresentati nella pura immanenza dei gesti e dei dialoghi, delle azioni e delle scene.

lady-macbeth-metropolitan-new-york
Foto di scena da Lady Macbeth of Mstensk al Metropolitan Opera di New York, 2014

Dovette accorgersene Shostakovic quando ne trasse un’opera che non piacque a Stalin (un articolo completo e molto bello si trova qui) e come testimoniano le diverse rappresentazioni cinematografiche e teatrali che sono state fatte della Lady Macbeth (tra cui quella di Andrzej Wajda, 1963 con il titolo Siberian Lady Macbeth e quella di Wiliam Oldroyd presentata al Toronto FIlm Festival nel 2016 recensita qui ).

lady-macbeth-film-toronto-festival
Florence Pugh nel ruolo di Caterina Izmailova nel film presentato al Toronto FIlm Festival, regia di W. Oldroyd

In Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov, (in Angelus Novus) Walter Benjamin affermava che “Non c’è nulla che assicuri più efficacemente le storie alla memoria di quella casta concisione che le sottrae all’analisi psicologica […] è infatti già la metà dell’arte di narrare, lasciare libera una storia, nell’atto di riprodurla, da ogni sorta di spiegazioni”. In questo Leskov è maestro, perché lo straordinario, il meraviglioso e l’inquietante è riferito con estrema precisione, senza mai imporre il nesso psicologico degli eventi al lettore che resta “libero di interpretare la cosa come preferisce”.

Chiudo con una nota sull’ultima parte del racconto che a mio parere inaugura uno stile quasi espressionista, sia per le descrizioni, sia per l’atmosfera in cui viene immersa la prigionia dei colpevoli e i personaggi di contorno. Poche pagine che riescono a trasmettere l’orrore e l’angoscia dei carcerati, l’orribile dissoluzione dei corpi e delle anime; il tempo atmosferico che trasforma il paesaggio in un girone infernale a cui non c’è scampo fino all’imperdibile, fulminante finale nelle acque del fiume Volga. Un piccolo gioiello della letteratura e un testo che sopravvive alla sua epoca con la forza di una grande forma drammatica e di un rigore più unico che raro dovuto fondamentalmente al controllo tra forma e stile e all’equilibrio perfetto tra materia narrativa e narratore. Una lezione per le scollate narrative da seicento pagine che vanno di moda oggi.

*Passigli Editori, Firenze, 1987, traduzione di Vittoria de Gavardo.

 

ENGLISH VERSION

Rereading Nikolaj Leskov’s  Lady Macbeth in the Mtsensk district* after so many years is almost like making a journey through time, a not unusual experience when we read stories set in places and written in times so far from our own, not only for geography and imagination. Yet the story is very modern from a formal point of view.

The protagonist is a restless wife of a merchant in the district of the same name, and the short story could be outlined as an account of the disastrous consequences of her passion. But it would be restrictive to put it like this because the novella is a jewel of structural cohesiveness and formal elegance, notwithstanding its disturbing theme. Reading Lady Macbeth in the Mtsensk District is like being plunged into a sulphuric and powerful noir, despite the apparent simplicity of the story and the linearity of the plot. It’s a shame to read it in translation, because we lose all the traits of the skaz, a technique already inaugurated by Gogol’ and masterfully (re)elaborated by Leskov, on which the Formalists devoted some fundamental pages that for years scholars of literature, in Russia and elsewhere, took as a reference for their critical analysis.

After Tzvetan Todorov’s death, it appears as necessary to remember his important work of collecting some of the most important essays on formalism that now appear so outdated  in the shabby academic landscape of today. The Russian formalists, published in Italy (my edition dates back to 1968) at the end of the Sixties, established some great criteria to be followed when reading critically a literary work and inspired all of those people who work with structure and material to create a great story (together with Propp’s Morphology of the Tale would say).

It seems to be talking about centuries ago; and flipping through certain books, finding the small, miserable notes on the margins of the pages, makes you feel the time that passes by (or has passed by, in this case) with a greater melancholy than that surrounding Marcel’s madeleine soaked in the infusion of linden blossoms. Let’s add that re-reading Lady Macbeth with the contemporary eye is like opening the heavy dusty curtains of an imaginary theatre to witness an archaic and yet seminal scene, that is an apparently trivial event represented with a rare and subversive power. A blueprint for cinema and the noir atmosphere of our times, I would say.

Taking inspiration from one of the most seminal and inspiring dark ladies of modern Western tradition, which already in the hands of Shakespeare was not mediated by any refined or intellectual stratagem, the young Katerina Lvovna Izmailova embodies all the power and subversion of a bloodthirsty passion. She is a woman that should be imagined not only as a real character, but as the prototype of the indomitable and sulphuric female overwhelmed by her passion but aware of a special force.

It would be a mistake to read this story trying to frame it in a moral or religious perspective. There is something artfully brilliant in the way Leskov permeates this sordid and wild story, something that lies precisely in the fact that the story that unfolds is not only bloodthirsty and cruel but formally coherent, indeed impeccable, for the atmosphere it creates and the events that follow their inexorable conclusion. Essentially, Leskov’s story is a jewel of form.

The nineteenth-century literature overflows with stories of adultery, fall and punishment. From one end of the ocean to the other, transgressing and subversive female figures (at least in feelings and moral conception) seem to popularize the collective imagination of readers and add a telluric current to the bourgeois conception of the family. Anna Karenina, Hester Prynne, Emma Bovary, Effi Briest seem almost like goddesses in comparison with other female characters of a certain British literature, except for the first powerful female villain that is Lady Macbeth and certainly not in the nineteenth century, an era of compromises and mediations.

Maybe because Leskov had worked for a merchant of English origin (a certain Mr. Scott) or because he read Shakespeare, his version of the “lost” woman has nothing to do with the self-sacrifice in Tolstoj, Hawthorne, Flaubert and Fontane inventions. Far from our Western view, Leskov’s lady belongs, if anything, to the genius of those women who are damned and unredeemed, brutal and foolish, unforgiven, unmediated by any middle-class prudery.

And now a bit of the story. Katerina Izmailova is a young woman married to the merchant Izmailov of Tuskar in the province of Kursk; she leads a monotonous, boring life with no interests or leisure. Relegated in a secluded country mansion and often left alone with her father-in-law, gruff and not inclined to worldly life, the woman appears not only unhappy but secretly restless, one of those figures that you could see framed by the camera to look out of the window where the distant plains of family property hardly ever offer distraction (the film by W. Oldroyd conveys the idea in a faithful and rigourous way). She is in search of something different from the monotony of the work in the fields, or from the pervasive silence of the house where nothing happens time and time again. No theatres nearby, no books to read at home other than the lives of the saints and nothing appealing to Katerina’s death-like existence. One day, going down in the courtyard among the peasants, she meets the young and sensual Sergej, a scoundrel who has come to do hard work in the family property. Sergej shows no interest in Katerina except for a disrespectful body language of complicity toward her youth and beauty. What unfolds in the pages that follow is a raw and crude example of the power without mediations of the Russian soul when passion and lust are at stake.

In a beautiful essay on Dostoevsky (Dostoevsky) Nikolaj Berdiaev, a Russian philosopher famous in Western Academic contexts, speaking about the great writer and his concept of literary form, noted how much Russian literature ignored “the admirable representations found in Western European literature”. The Russians”, Berdjaev said, have “nothing like the love of troubadours, the love of Tristan and Isolde, Dante and Beatrice, Romeo and Juliet”. This lack of mediation and cultural elaboration leads to a representation of love as a heavy, tormenting and tormented, opaque, deformed experience. If in Dostoevsky love confines with madness, ambivalent feelings, an irreconcilability of desire with passion and does not foresee anything mediated in the female figure, turning into perversion of the soul or in a tormented sensuality even when it is veined with compassion, in Leskov the tumultuous elaborations of Dostoevsky are set aside and we witness the rigorous description of an unbounded passion and its harmful consequences. Katerina first kills her father-in-law and then, increasingly swarming and lying, she overwhelms her lover in a series of heinous crimes. But Leskov is so strict that he continually touches the grotesque inherent in every story of this kind, without slipping into the obscene violence to which we have been accustomed since postmodernism gore appeared as a stylistic slap in the face. In Leskov, blood, crime, and numb lust are described with a formally plain language and do not find a shred of compassion in the social forms offered by the community or religion. The world of Leskov in this masterly novella is purely immanent, totally inserted in its environment as it appeared to a reader of his time and yet, surprisingly, it opens up to the world of today with the infinite possibilities of representing a paradigmatic story about the annihilation of the individual both as a prey and as uncontrollable predator of passions. And all this without psychological analysis! All the characters in this story act and are represented in the pure immanence of gestures and dialogues, actions and scenes.

Shostakovic should have noticed this powerful potential when he drew a work that Stalin didn’t like (a complete and very beautiful article is here); this feature is also testified in the different cinematic and theatrical representations that have been made of Lady Macbeth (including one by Andrzej Wajda, 1963 with the title Siberian Lady Macbeth and a recent one by Wiliam Oldroyd presented at the Toronto Film Festival in 2016).

In Considerations on Nikolaj Leskov’s work, (in Angelus Novus) Walter Benjamin stated that “There is nothing that more effectively assures the stories to the memory of that pure conciseness that subtracts them from psychological analysis[…] it is in fact already half of the art of narrating, leaving a story free, in the act of reproducing it, from all kinds of explanations”. Leskov is a master, because the extraordinary, the wonderful and the disturbing is reported with extreme precision, without ever imposing the psychological connection of events to the reader who remains “free to interpret the things as he prefers”.

I close with a note on the last part of the story, which in my opinion inaugurates an almost expressionist style, both for the descriptions and for the atmosphere in which the imprisonment of the culprits and the surrounding characters are immersed. In few pages Leskov manages to convey the horror and anguish of the prisoners, the horrible dissolution of bodies and souls; the atmosphere (weather and imagery) changes colours and everything is dismal and gloomy and the landscape is transformed into a hellish circle to which there is no escape until the not-to-be-missed, fulminating ending in the waters of the Volga River. Lady Macbeth in the Mtsensk District is a small jewel of literature and a text that survives its era with the strength of a great dramatic form more unique than rare, basically due to the control between form and style and the perfect balance between narrative material and narrator’s point of view. A lesson for all who need six hundred pages to describe something that is far from being unforgettable in contemporary literature, sometimes so fashionable and so often overestimated today.


Leave a comment